Progettiamo e realizziamo, per i nostri ragazzi ma anche per tutti gli altri, attività ludico-ricreative che producono molti benefici.
Infatti, le attività ludico-ricreative rappresentano un elemento centrale nei percorsi di crescita e inclusione. Non si tratta semplicemente di momenti di svago, ma di veri e propri strumenti educativi, sociali e terapeutici.
Tra i benefici:
- potenziamento della comunicazione verbale e non verbale;
- sperimentazione della relazione con l’altro;
- sviluppo di abilità cognitive come attenzione, memoria, logica;
- miglioramento delle competenze motorie
- consolidamento dell’autonomia.
Ci occupiamo anche della progettazione e gestione di centri diurni, ludico-ricreativi ed aggregativi in genere per soggetti con autisimo o DSG.