Attività socio-educative nel settore della disabilità e dell’autismo
Progetto finanziato dalla Regione Siciliana con L.R. n.25/2024, art. 42; comma 2, allegato 7
Questo progetto ha avuto due scopi principali:
- creare situazioni di aggregazione e di socializzazione attraverso attività ludico-ricreativo e sportive per soggetti con disabilità ed in particolare soggetti affetti da sindrome dello spettro autistico e normodotati;
- dare risposte alle problematiche inerenti alle famiglie di soggetti affetti da disabilità, con particolare attenzione agli aspetti legali e fiscali legati all’accesso ai servizi sociali affinché siano consapevoli dei servizi a disposizione sul territorio, un punto di riferimento per le famiglie, uno sportello a cui rivolgersi per essere aiutati, sostenuti e tutelati. Inoltre è stato fornito, a richiesta, supporto psicologico per genitori con figli con disabilità e agli stessi disabili.
Attività ludico-ricreative e sportive
Sono state messe in onda le seguenti attività:
- Calcio e calcetto a squadre;
- Tennis da tavolo;
- Attività ludico-ricreative di socializzazione in acqua;
- Equitazione per disabilità intellettiva e relazionale.
Gli obiettivi che sono stati raggiunti con queste attività sono:
- Miglioramento del movimento con destrezza nello spazio circostante e nel gioco;
- Presa di coscienza della propria dominanza corporea e della lateralità avendo migliorato il coordinamento ed il movimento degli arti;
- Sviluppo del confronto con le proprie abilità.
Sportelli per il supporto alla genitorialità
Gli sportelli per il supporto alla genitorialità hanno fornito consulenza sull’accessibilità ai servizi e sulle problematiche inerenti la disabilità collegata alla genitorialità.
Gli sportelli, infatti, permettono ai genitori di accedere a tutte le informazioni per il riconoscimento delle prestazioni sociali e socio-sanitarie di cui si ha diritto. Inoltre, è stato attivato un servizio di counseling psicologico mirato alla definizione e soluzione delle difficoltà che affrontano le famiglie con soggetti disabili.
La gestione della disabilità in ambito familiare comporta non solo un impegno pratico ed emotivo, ma anche la necessità di conoscere e accedere a diritti previsti dalla normativa vigente, in particolare la Legge 104/92, che disciplina l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap.
Tuttavia, molte famiglie lamentano scarsa informazione, complessità burocratiche e mancanza di supporto concreto, soprattutto nei passaggi delicati legati al riconoscimento dell’invalidità, all’accesso ai permessi lavorativi, agevolazioni fiscali, supporti educativi o previdenziali.
Questo parte del progetto è nata per portare la consulenza multidisciplinare nei luoghi già frequentati dai cittadini – i CAF –, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle informazioni e promuovere la consapevolezza dei diritti.
Attività offerte dagli operatori di sportello:
- Supporto per i diritti della Legge 104/92;
- Supporto per appuntamenti specialistici;
- Supporto alla iscrizione liste categorie protette;
- Supporto per diritti scolastici;
- Supproto per diritti universitari;
- Supporto all’acquisto di ausili;
- Supporto per pratiche INPS;
- Supporto per amministrazione di sostegno;
- Supporto per l’indennità di accompagnamento
- Supporto sui permessi e congedi per l’assistenza della persona
disabile; - Supporto per pratica patente per soggetti disabili;
- Supporto per la ricerca di attività extrascolastiche.
Servizi specialistici degli sportelli a supporto della genitorialità:
- Consuelling psicologico;
- Consulenza legale;
- Consulenza legale, fiscale e contributiva mirata.